TORNA A DOSSIER
BACK


Ex Dirgente Scolastico R. Cera, Sindaco A. Di Pumpo, Scrittore J. Tusiani, Dirigente Scolastico G. Soccio

GLI STUDENTI DEL LICEO "FIANI" DIALOGANO CON LO SCRITTORE TUSIANI


I giovani di Torremaggiore hanno vissuto una serata esaltante e indimenticabile con lo scrittore italo-americano Joseph Tusiani, grande talento, personalità affascinante e amabile per la profonda cultura. Lo abbiamo, fra l’altro, constatato di persona nei pochi minuti di conversazione avuti con questo ambasciatore della cultura italiana in America; lo hanno constatato i giovani l’altra sera e, recentemente, quando si sono recati a fargli visita nella sua abitazione di Manhattan.
Il Liceo "Fiani" promotore del gemellaggio con Buffalo, ha organizzato alla grande, nell’Aula Magna, il Meeting in onore dell’illustre conterraneo.
Quando torno in Italia mi sento fanciullo - egli ha detto - perché riascolto i suoni a me familiari della lingua materna (il padre Michele era emigrato in America prima ancora che egli nascesse e che conobbe all’età di 23 anni a New York). Quando sto in Italia, dopo qualche mese - ha ancora detto Tusiani - mi mancano i suoni della lingua inglese.
Agli alunni liceali che gli hanno posto domande, Joseph Tusiani ha confidato di avere vissuto sinora una vita ricca di avvenimenti e coincidenze. L’America - egli ha affermato - è una terra molto vasta; New York è indescrivibile, è un’emozione che varia a seconda della sensibilità del visitatore.
A chi gli ha chiesto il segreto del successo, Tusiani ha risposto: "Tutto di noi è scritto quando nasciamo, credo nel fato"…e, ancora "bisogna studiare molto; in presenza dello stesso quoziente di intelligenza, chi si coltiva crea risorse superiori rispetto a chi non si coltiva".
Ci sarebbe ancora molto da scrivere sulle incantevoli e armoniose pennellate di parole di questo poeta contemporaneo ma lo spazio è tiranno. Ci piace riportare, pero, questo suo confortante eufemismo: "Mi sento giovane perché non dico di avere ottant’anni ma solo sedici lustri".
Il programma del "Meeting" ha avuto inizio con l’esecuzione degli inni nazionali dell’Italia e degli Stati Uniti.
Si sono succeduti gli interventi del Sindaco del gemellaggio con Buffalo (Stato di New York) Alcide Di Pumpo, del Preside Giuseppe Soccio, dell’ex Preside Raffaele Cera, del rappresentante d’Istituto Giampiero Marinelli.
La presentazione "power point" è stata curata dall’animatore, regista e ideatore dell’iniziativa, professor Gaetano D’Andrea, dai bravissimi e disinvolti alunni Alfonso Balsamo e Stefano Scudero.
Presentatrice della serata la bella e suadente Alessia Clemente.
Hanno presenziato i Sindaci di Casalnuovo M., Armando Palmieri, e di S.Paolo C.,Roberto Zampino (entrambi hanno finanziato il viaggio in America per i loro studenti del Fiani), gli assessori Giuseppe Corleone e Nicola Matarese, l’ex assessore Nicola De Simone, il sen.Domenico De Simone, l’assessore prov.le Bruno Gorgoglione.
Hanno allietato la serata: musica classica(M. Celozzi, A. Di Noia, A. Di Pumpo); canzone "Caruso" (A. Antonucci); musica tribale (D. De Simone, A.Leone, M.Piancone); poesia "The Return" di Tusiani (M.Leone, O.Ariano). Sigla finale di L.Tosiani, F.Ulisse, A.Minchillo, R.Pensa,.
Il Sindaco Di Pumpo ha dato notizia che giovedi’ 24 giugno sarà data a Tusiani la cittadinanza onoraria di Torremaggiore.

Torremaggiore 7 giugno 2004
ITALO STELLA

BACK
TORNA A DOSSIER