TORNA A DOSSIER
BACK


(Clicca la foto per ingrandirla)

Torremaggiore Città Aperta

L’Associazione Torremaggiore-Buffalo, da anni attiva sul territorio di Torremaggiore e della provincia, da poco riconosciuta quale “Associazione di Pugliesi nel mondo”, ha raggiunto un altro importante traguardo nel suo compito specifico di favorire lo scambio e l’apertura della nostra comunità a nuove culture: poco più di un mese fa infatti, l’associazione, in visita a Buffalo, ha promosso il gemellaggio tra la facolta` di Pediatria dell’Università di Foggia e la New York University di Buffalo, che hanno siglato un accordo finalizzata a promuovere relazioni in campo scientifico con la concreta possibilità di interscambio professionale e culturale attraverso l’organizzazione di convegni e seminari, nonché di eventuali stages formativi.

 L’accordo, che ha ricevuto l’avallo del Sindaco di Buffalo, Byron Brown, e dell’  Assessore alle Politiche Sociali e ai Flussi Migratori della Regione Puglia, Dott.ssa Elena Gentile, è stato firmato la sera del 25 Aprile dal Prof. Massimo Pettoello-Mantovani, cattedra in Pediatria all'università di Foggia ed i rappresentanti della New York University at Buffalo, il direttore del Dipartimento di Pediatria, Dr.Lorna Fitzpatrick, e il direttore del Centro di Endocrinologia Pediatrica, Dr.Teresa Quattrin, nel corso di una cerimonia in presenza della comunità delle famiglie pugliesi di Buffalo.
Il 29 Aprile, a New York, il progetto ha inoltre ottenuto l' appoggio del Console Generale Francesco Maria Talò che ha concesso la sponsorizzazione del Consolato D'Italia.

Questo evento si inscrive a pieno titolo tra gli interventi di sviluppo della comunità, in quanto rappresenta una modalità concreta di fare politica, nel senso nobile del termine, ovvero quello di partecipare attivamente alla vita della comunità: l’associazione è partita anni or sono con il gemellaggio tra le scuole liceo Fiani e l’Hutch Technical School, per proseguire con quello tra i due Comuni, ed ora si è giunti a questo, tra le Università.

Tuttavia l’azione dell’Associazione non si esaurisce in queste importanti iniziative ma agisce anche sul territorio, facendosi promotrice di ricerche sociali e manifestazioni sul fenomeno dell’emigrazione: in particolare quest’anno affronta il fenomeno dell’emigrazione intellettuale- un primo convegno si è tenuto lo scorso 3 giugno.

La Comunità di Torremaggiore può andare fiera dell’attività di questa Associazione, che oltre ad essere una finestra sull’esterno per la nostra cittadina, rappresenta anche uno stimolo ed un esempio su come si possa “pensare” di modificare lo status quo ed intervenire concretamente sui fenomeni sociali in atto.

Francesco D’Andrea

Da “Lo Spigolo”, n. 8,  Anno 2008, pag 3
>VEDI Articolo originale

BACK
TORNA A DOSSIER