<<È
la cultura che scardina i pregiudizi>>. Joseph Tusiani, con la sua parola
semplice e fluida, incanta il folto uditorio accorso nell’auditorium comunale
di Casalnuovo Monterotaro, per rendere omaggio ad uno dei massimi scrittori e
poeti italo-americani.
<<Il giorno in cui mi sarei
trovato qui, presso il luogo dove ci sei tu, fiero della tua bellezza regale, e
con un nuovo amore e filippino ardore nelle vene>> (dalla poesia “Mount
Gargano, An Apotheosis”): l’illustre poeta garganico recita le sue poesie
portando l’attenzione del pubblico casalnovese e dei paesi limitrofi ai massimi
livelli di emotività. Poesie dedicate alla madre; alla sua casa, la Padula, semplice e accogliente, nel centro storico di San Marco in Lamis; poesie dedicate al
suo Gargano, sussurrate con accento malinconico e coinvolgente, che richiama il
“filo dei ricordi”, l’anelito di speranza, di affermazione e di ricchezza e
anche di nostalgia, che caratterizza l’esperienza degli emigrati dal Gargano,
dal Subappennino, dalla Capitanata di ieri e di oggi negli Stati Uniti.
 |
L'intervento di J. Tusiani |
<<Un momento esaltante, quello
che stiamo vivendo stasera, che accende una fervida luce su Casalnuovo
Monterotaro che punta anche sulla cultura per il suo riscatto sociale dopo il
terremoto del 31 ottobre 2002>> - ha affermato aprendo la manifestazione
il prof. Vincenzo Meomartino, presidente dell’Associazione culturale “Festa
dell’Accoglienza” - <<Un evento, l’incontro con Joseph Tusiani, che è
difficile da raccontare, ma che rimarrà indelebile nei giovani e nella comunità
di Casalnuovo>>.
Joseph Tusiani, il poeta che ha
riesumato gli spiriti dei grandi autori classici latini e italiani traducendo
in America “La Gerusalemme liberata” di Torquato Tasso; le liriche dantesche, i
Canti di Leopardi e molti altri capisaldi della letteratura, redigendo
antologie della poesia italiana e allo stesso tempo componendo versi in
italiano e in inglese, ma anche in latino e in dialetto garganico, tanto da
divenire il “poeta delle quattro lingue”, nonché il maggiore fra i poeti
neolatini viventi, ha risposto con entusiasmo all’invito rivoltogli
dall’Amministrazione comunale di Casalnuovo, che ha promosso la manifestazione
in collaborazione con la Pro-loco “De Rocca” e con le associazioni culturali
“Festa dell’Accoglienza” di Casalnuovo e “Torremaggiore-Buffalo” di
Torremaggiore.
 |
Alessandra e Mariachiara leggono una poesia di J. Tusiani
|
Dopo i saluti del presidente
della neonata Pro-loco, Antonio Buchicchio, e del presidente dell’associazione
“Torremaggiore-Buffalo, Raffaele Cera, una parte significativa l’hanno avuta
gli studenti del liceo “Nicola Fiani” di Torremaggiore e Casalnuovo, Maria
Chiara Pappani, Alessandra Altomare, Marianna De Vita e Camilla Delle Vergini,
che hanno animato l’incontro con la declamazione di alcune poesie di Tusiani in
inglese e in italiano e con la formulazione di domande sulla sua attività
professionale, mentre Mariangela De Cesare ha letto tra l’emozione generale il
curriculum biografico e professionale dell’illustre scrittore italo-americano.
Prendendo la parola, Joseph Tusiani
snocciola il suo percorso di vita di emigrante con una affabulazione
linguistica ed emotiva che inchioda l’attenzione del pubblico e che esprime una
sensazione che si prova forse una sola volta nella vita, ma che ti accompagnerà
per sempre. Trasmette un pathos e un interesse, Tusiani, con le sue
innumerevoli “storie” di emigrante pugliese e garganico in America, iniziate
oltre 60 anni fa quando, dopo aver terminato gli studi in Italia, si
trasferisce negli Stati Uniti per raggiungere suo padre che non aveva mai
conosciuto; prosegue raccontando le grosse difficoltà di inserimento in quella
vasta nazione; i suoi incontri con il presidente J.F. Kennedy e Martin Luter King;
la sua lunga e meritoria attività di docente nelle Università americane. Storie
che riescono a riportare alla memoria le pagine di storia dei tanti emigrati
anche di Casalnuovo Monterotaro che sin dai primi del ‘900 sono partiti per la
lontana America e poi, man mano, verso l’estero e il nord Italia.
Proprio questo aspetto ha voluto
sottolineare con forza, concludendo la manifestazione, il sindaco Pasquale De
Vita, il quale ha rimarcato come <<è stato un grande onore ospitare a
Casalnuovo uno dei maggiori testimoni della cultura del nostro tempo. Il paese nel
corso degli anni ha dato un notevole contributo al triste fenomeno
dell’emigrazione, tanto che dai circa ottomila abitanti degli anni ’50 oggi ne
conta meno di duemila. Ma la presenza di Joseph Tusiani oggi nella nostra
cittadina sprona il comune di Casalnuovo ad investire maggiormente in cultura,
promuovendo direttamente o sostenendo valide iniziative culturali, come tra
l’altro fatto finora>>.
A conclusione il sindaco De Vita ha donato
all’illustre ospite un’artistica targa-ricordo con questa incisione: “Al Prof.
Joseph Tusiani, testimone della cultura del nostra tempo; orgoglio e lustro dei
Pugliesi nel mondo; in segno di omaggio per aver onorato con la sua presenza e
la sua parola la Comunità di Casalnuovo Monterotaro”.
Grazie anche a Joseph Tusiani, il
paese ha dunque rivissuto una pagina importante della storia del suo passato, una
storia comunque sempre radicata nel presente.
Dino De Cesare
21 giugno
2007