TORNA A DOSSIER
BACK


Studenti e sbandieratori sfilano nella Hertel Avenue

STAGE DEGLI STUDENTI DEL LICEO “FIANI” DI TORREMAGGIORE NELLA SISTER CITY DI BUFFALO (USA)

Un' entusiasmante esperienza sul suolo americano

E’ stato emozionante mettere piede sul suolo americano e guardare la Statua della Libertà con la stessa emozione degli emigranti che all’inizio dello scorso secolo si sono recati nel vasto territorio americano per cambiare le sorti della loro vita e che oggi figli e nipoti si sono affermati in tutti i settori delle attività umane. Con un progetto , iniziato tramite posta elettronica con una prestigiosa scuola di Buffalo nello Stato di New York dove c’è l’insegnamento di italiano, dal 2002 annualmente alcuni studenti del Liceo N.Fiani partecipano allo stage a Buffalo forte del gemellaggio effettuato con l’ Hutchinson Central Technical High School di Buffalo e, successivamente dal 2004 da un gemellaggio tra le due comunità amministrative: quella di Torremaggiore guidata dal Sindaco Alcide Di Pumpo e quella di Buffalo guidata dal Major A. Masiello.

Lo scambio culturale da parte delle comunità è stato organizzato dall’Associazione Torremaggiore – Buffalo presieduta dal prof. Raffaele Cera e oggi riconosciuta come regolarmente iscritta al n° 24 dell’Albo delle Associazioni dei Pugliesi nel Mondo con D.P.G.R. n° 591 del 05/07/2007 e meticolosamente preparata dal prof. Gaetano D’Andrea, vera anima del rapporto con gli amici d’oltreoceano che da oltre un lustro continua a mantenere vivo tale rapporto di amicizia e che quest’anno ha permesso la partecipazione di un gruppo di studenti guidati dal prof. Salvatore D’Amico del Liceo “Fiani” all’ Italian Heritage Festival Buffalo NY nonché al gruppo Sbandieratori Florentinum di Torremaggiore, Ospiti del Comitato dal 12 al 15 luglio 2007.

Lo scopo del Festival è quello di aggregare gli immigrati italiani residenti a Buffalo e nei dintorni e il compito degli studenti, oltre a fare praticare di lingua inglese è stato quello di conoscere la storia degli immigrati che si fermavano al banchetto appositamente allestito per dare informazioni sull’Italia in generale e sulla Puglia in particolare e raccogliere le diverse e variegate storie degli stessi.

L’appuntamento interessante della presenza dei giovani a Buffalo siè concretizzato con l’annuale incontro con il Sindaco della città Major Byron W. Brown al quale il prof. D’Amico ha consegnato una lettera del Sindaco di Torremaggiore e alcuni doni.

L’aspetto non meno importante della presenza negli Stati Uniti è stata una cena con gli amici pugliesi residenti a Buffalo e nei dintorni organizzata dall’Associazione Torremaggiore-Buffalo e quella omonima americana in una sala adiacente alla Parrocchia di Sant’Antonio retta da Padre Secondo Casarotto. Alla cena hanno preso parte molti italo americani più di un centinaio che si sono fermati a parlare con studenti e professori per parlare della loro vita in America e i graditi ospiti sono stati Mister Phil Zita originario di Roseto Valfortore, membro della Federazione Pugliesi dell’Ontario e Mister John Mustaro originario di Altamura membro del Consiglio Generale dei Pugliesi nel Mondo che hanno parlato del loro impegno per aggregare i pugliesi sparsi nel mondo, attraverso la costituzione di associazioni per costruire la “Casa Puglia”.

Lo Stage è stato possibile grazie alla disponibilità di alcuni amici americani che hanno concesso molto del loro tempo affinché i diversi appuntamenti programmati si potessero realizzare pienamente e nel migliore dei modi.

Un grazie da parte dell’Associazione Torremaggiore – Buffalo va al coordinamento della Dott.ssa Lucy Caracci Cullens viceconsole di Buffalo , alla Dott.ssa Maria Galetta per la sua preziosa collaborazione nel territorio di New York, al prof. Pietro Lojacono, a Tim O’Brian e Barbara, a Angelo Conorozzo e Tina perché senza la loro preziosa disponibilità e il loro aiuto tutto quanto è stato programmato non poteva realizzarsi.

di Salvatore D'Amico

FONTE: http://www.capitanata.it/newsrecord_long.php?tar=4094


BACK
TORNA A DOSSIER